dott. Daniel Nozza - Counselor & Formatore
+39 3491095157 - danielnozza@yahoo.it
danielnozzacounseling.it
 

Iscrizione elenco Counsellor professionisti - CNCP n. 11295/2019
Professione disciplinata dalla Legge n°4 del 14/01/2023

©Copyright2025 danielnozzacounseling.it - Daniel Nozza

danielnozzacounseling.it

3e4318594089704a8e81fd2fb445cd464b7f3508.jpeg

01

02

COSA E' IL COUNSELING

CHI E' IL COUNSELOR

Il Counseling è un processo relazionale tra Counselor e Cliente e risiede nel campo delle discipline socio-formative; l'obiettivo è quello di fornire ai Clienti opportunità e sostegno per sviluppare le loro risorse e promuovere benessere.
Attraverso il Counseling è possibile accrescere il proprio livello di autonomia e di competenza decisionale con una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale.
Alla base del Counselling vi è la convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale e di problem solving.  

 

 

Il Counseling NON È UN INTERVENTO DI CURA, bensì una RELAZIONE D’AIUTO PROFESSIONALE, regolamentata dalla LEGGE n. 4 del 14/01/2013.

ll Counsellor è la figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni su specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare le
risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé 

(fonte: cncp.it)


 

04

03

COME FUNZIONA UN PERCORSO DI COUNSELIG

PERCHE' UN PERCORSO DI COUNSELING

- per migliorare la gestione di particolari momenti di stallo;

- per migliorare la qualità e sentirsi “dentro” alle proprie relazioni sociali;

- per implementare le proprie risorse personali;

- per promuovere e sviluppare una maggiore conoscenza di sé;

- per sviluppare la capacità di problem solving;

- per accrescere il proprio livello di autonomia e competenza decisonale

 

Nell’esercizio della sua professione il counsellor non parte da alcuna teoria della persona o sapere precostituiti. E’, invece, un esperto di relazione; pertanto il suo compito non è interpretare, consigliare e informare, ma accompagnare il cliente nel suo processo di esplorazione e chiarificazione, attraverso specifiche abilità e tecniche relazionali, mirate a favorire il processo di empowerment e basate sull’ascolto, l’accettazione, la comprensione empatica, il rispecchiamento del cliente e della sua esperienza soggettiva.

 

Il percorso si articola in una serie di 8-10 incontri a cadenza, generalmente, quindicinale.