Il Counseling NON È UN INTERVENTO DI CURA, bensì una RELAZIONE D’AIUTO PROFESSIONALE, regolamentata dalla LEGGE n. 4 del 14/01/2013.
Il Counselor è la figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni a specifici problemi di natura NON PSICOPATOLOGICA e, in tale ambito, a prendere decisioni, gestire crisi, migliorare relazioni, implementare le risorse personali e promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé (Fonte: cncp.it).
Compito del counselor è di dare al cliente l'opportunità di esplorare, scoprire e chiarire dei modi di vivere più fruttuosi e mirati ad un più elevato stato di benessere.
Il professionista in counseling fa leva sulle componenti sane, sulla spinta al benessere, dove il cliente diventa attivo esplorando e scoprendo sé stesso.
Un percorso di Counseling dura in media tra gli 8 e i 10 incontri. Gli incontri hanno la durata di un'ora e si svolgono a distanza di due settimane l'uno dall'altro.
Gli obiettivi sono sempre condivisi e stabiliti prima dell'inizio del percorso; anche durante il singolo colloquio la persona avrà un ruolo attivo nella definizione di uno o più obiettivi che si intendono perseguire.
Mi piace pensare che prima di arrivare a delle risposte è fondamentale riuscire a porsi le giuste domande; mi piace cercare di mettere a proprio agio la persona che ho di fronte, offrendo uno spazio positivo e non giudicante, empatico e rilassante.
La finalità è quella di rendere sempre più autonomo il cliente verso prese di decisione realistiche e sostenibili.